Nello specifico, i risultati attesi del progetto WOODigital sono:
- Promuovere la cooperazione e il dialogo tra le diverse parti interessate (PMI e rappresentanti di imprenditori/datori di lavoro, fornitori di IFP, esperti di innovazione e professionisti) volta a guidare l'innovazione in Europa sia a livello di formazione che di industria;
- Migliorare le competenze digitali dei lavoratori del legno e renderli capaci di far fronte ai cambiamenti in atto nel settore guidati dall'industria 4.0 attraverso offerte e sistemi di IFP più reattivi e innovativi;
- Promuovere l'innovazione dell'offerta di IFP per la lavorazione del legno e dei mobili, sostenere la transizione dalla scuola al lavoro, l'inclusione e l'occupabilità dei giovani migliorando l'apprendimento delle competenze digitali basate sul lavoro sul campo in contesti transnazionali;
- Sviluppare, testare e validare il modello di doppia formazione per sostenere la mobilità per l’apprendimento, incluso un set di modalità di insegnamento innovative, formazione e valutazione delle pratiche; e
- Creare un set di strumenti orientati alla qualità grazie alle lezioni apprese e ai risultati degli altri progetti, per creare maggiori sinergie tra i progetti basati inerenti il settore del legno-arredo a livello dell’EU, e quindi ispirare altre iniziative nazionali (Horizon Europe, COSME, ESF)